Pomacee (melo, pero, cotogno): contro Cancri e disseccamenti rameali (Neonectria galligena, Phomopsis sp., Sphaeropsis sp.) 35 ml/10 L (3,5 l/ha) in 2-3 trattamenti autunnali a 8-10 gg di intervallo. Contro Ticchiolatura (Venturia spp.) e Batteriosi 15 ml/10 L (1,5 l/ha) in trattamenti da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Contro Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) 11 ml/10 L (1,1 l/ha) a partire da fine fioritura (massimo 6 trattamenti ogni 7-10 giorni). Contro colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) 10 ml/10 L (1 l/ha), a partire da 30 giorni dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7 giorni per un massimo di 8 trattamenti (azione collaterale di contenimento).
Drupacee (albicocco, ciliegio, susino, pesco): contro Cancro batterico (Xanthomonas spp.) 35 ml/10 L (3,5 l/ha), 2-3 trattamenti alla caduta delle foglie a distanza di 8-10 giorni. Contro le batteriosi (Xanthomonas spp., Pseudomonas spp.) 4-5 interventi durante la fase vegetativa dopo fine fioritura a 5,5 ml/10 L (0,55 l/ha) ogni 10 giorni (solo su albicocco, susino e pesco).
Olivo: contro Rogna (Pseudomonas savastanoi), Occhio di pavone (Spilocaea oleagina), batteri (Agrobacterium sp.), Lebbra/antracnosi (Colletotrichum gloeosporioides=Gloesporium olivarum) 25-30 ml/10 L (2,5-3 l/ha): massimo 3 trattamenti ogni 7-10 gg. da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti.
Vite: contro Peronospora (Plasmopara viticola), Marciume nero (Guignarda bidwelli) 20-25 ml/10 L (2-2,5 l/ha). Massimo 5 trattamenti ogni 7 giorni in pre-fioritura e da fine-fioritura a pre-raccolta.
Agrumi: contro Mal secco (Deuterophoma tracheifila), Antracnosi (Ascochyta spp.), Fumaggine (Capnodium spp., Cladosporium spp., et al.), Marciume bruno (Phytophthora spp.) Batteriosi (Pseudomonas syringae) 25-30 ml/10 L (2,5-3 l/ha): massimo 3 trattamenti ogni 7-10 gg a fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti).
Ortaggi: carota; ortaggi a bulbo (campo); ortaggi a frutto in campo e serra (pomodoro, melanzana, cucurbitacee a buccia commestibile, melone, zucca, anguria); broccoli e cavolfiori (campo), carciofo, legumi freschi con baccello (campo); lattughe e insalate serra e pieno campo [Lattughe, Scarole/Indivie a foglie larghe, Crescione, Rucola, Dolcetta/Valerianella, colture “baby leaf” (comprese le brassicacee)]: contro Alternaria (Alternaria spp.), Antracnosi (Colletotrichum spp., Marsonnina spp., Ascochyta spp.), Peronospora (Peronospora spp., Pseudoperonospora spp., Phytophthora spp., Bremia spp., Plasmopara spp.), Ruggine (Puccinia spp., Uromyces spp., Albugo candida), Septoria (Septoria spp.), Cladosporiosi (Cladosporium spp.), Cercosporiosi (Cercospora spp.) e Batteriosi (azione collaterale): 17,5-20 ml/10 L (1-1,4 l/ha). Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie.
Fragola (esclusivamente in campo): contro Vaiolatura (Mycosphaerella fragariae), Peronospora, Marciume del colletto (Phytophthora cactorum), Antracnosi (Colletotrichum spp.), batteriosi (Xanthomonas fragariae) 20-25 ml/10 L (1,25-1,6 l/ha). Effettuare al massimo 4 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie.
Patata (in campo): contro Peronospora (Phytophthora infestans), Alternaria (Alternaria spp.) 20-25 ml/10 L. (1,25-1,6 l/ha). Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie.
Floreali, ornamentali, forestali (esclusivamente in campo): contro Ruggini (Uromyces, Phragmidium spp., Melampsora spp.), Marsonnina brunnea, Ticchiolatura (Diplocarpon rosae, Venturia spp., Fusicladium spp., Marsonnina spp.), Peronospora (Phytophthora, Peronospora spp., Bremia spp.), Cercospora spp., Batteriosi (azione collaterale), Septoria (Septoria spp.), Alternaria (Alternaria spp.), Cancri rameali (Nectria spp.), Antracnosi (Colletotrichum spp., Guignarda spp., Apiognomonia spp.), bolla (Taphrina spp.) Cancro del cipresso (Seiridium cardinale). In Floricoltura: 15-20 ml/10 L (1-1,2 l/ha); su Piante forestali: 20-25 ml/10 L (2 l/ha). Massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie.