Cerca rivenditori
compo image

Termini di ricerca frequenti

Cerca rivenditori
  1. COMPO
  2. Magazine
  3. Piante dalla A alla Z
  4. Piante da giardino
  5. Rododendro pianta: coltivazione e cura

Scheda informativa

Rododendro

compo image
compo image
compo image

Esigenze

Annaffiatura:
abbondante
Luce:
Mezz’ombra
Cura:
minima

Periodo di fioritura

Caratteristiche

Campo di applicazione:
Aiuole, bordure
Altezza di crescita:
0,5-4 m
Colore dei fiori:
Bianco, giallo, rosa, rosso, lilla

Piantare correttamente

Piantare rododendri

Descrizione

Il rododendro è  un arbusto sempreverde che può raggiungere anche i 4 metri d’altezza. Il nome deriva dal greco rhodon= rosa e dendron= albero, ovvero albero delle rose. Fa parte della famiglia delle Ericaceae, le cui specie sono originarie di Cina, Giappone, Balcani e Nord America. Le specie selvatiche sono circa un migliaio e la gamma dei colori è vastissima. Giunse in Europa intorno alla prima metà dell'Ottocento e ne vennero subite prodotte diverse specie ibride. La classificazione botanica è particolarmente complessa e spesso sottoposta a revisioni e aggiustamenti. Il rododendro è assai simile alla azalea, dalla quale si differenzai essenzialmente per le dimensioni: il rododendro può raggiungere come detto anche i 4 metri d'altezza, mentre le azalee hanno delle dimensioni ridotte che le rendono facilmente coltivabili in vaso. 

Il periodo di fioritura è principalmente il mese di maggio.



 

Esposizione:

Con la sua varietà di colori, il rododendro colora i nostri giardini. Cresce bene in terreni ricchi di humus, ossigenati, sabbiosi e argillosi con pH acido o leggermente acido (tra 4,5 e 5,2). Inoltre, il terreno dovrebbe essere fresco e piuttosto umido e contenere poche sostanze nutritive. Pur essendo resistente ai fumi, il rododendro è poco adatto ai climi cittadini. Richiede un'esposizione in penombra, in prossimità di alberi con radici profonde. Esempi di alberi adatti sono le querce, gli ontani rossi e i larici. Si sconsigliano pertanto esposizioni a est e a sud.

Piantagione:

Il rododendro, a causa delle sue radici piane, è molto sensibile verso il terreno compatto, per questo consigliamo di piantare la pianta in un terreno soffice. Scavate un’ampia buca e mettetevi del terriccio per rododendro. Il pH di questa terra è mantenuto volutamente basso, in modo che la pianta stia a proprio agio.

Mantenere correttamente

La cura dei rododendri

Irrigazione:

Una irrigazione regolare è particolarmente importante nei luoghi soleggiati. Spesso, in caso di siccità persistente, le foglie si arrotolano verso il basso, per abbassare l’evaporazione. Poiché il rododendro è un sempreverde, è importante irrigare anche in inverno quando le condizioni meteo rimangono a lungo secche e soleggiate, poiché la pianta continua a lasciare evaporare acqua dalle foglie. Assicuratevi, comunque, che non siano previste gelate. A seconda della condizione meteo, in estate si dovrebbe annaffiare quotidianamente. Si deve comunque sempre evitare la formazione di acqua stagnante.

Concimazione:

Per una concimazione ottimale si consiglia un concime speciale per rododendri.

compo image

Molti rododendri sono velenosi. Il veleno si trova nelle foglie, nel nettare e nel polline.

Azalee e Rododendri

Come conservare la loro bellezza

Leggi qui

Condividi

compo image

COMPO. Piante meravigliose con semplicità

Segui COMPO anche su: