Cerca rivenditori
compo image

Termini di ricerca frequenti

Cerca rivenditori
compo image

La nuova frontiera per la protezione delle tue piante

  1. COMPO
  2. Mondi Tematici
  3. Protezione delle piante con rimedi naturali

insetti e malattie: stop con metodi nuovi

Insetti e malattie possono essere limitati al minimo o evitati del tutto?

Negli ultimi anni, le infestazioni di insetti e malattie sembrano essere aumentate. L’aumento delle temperature e gli altri cambiamenti ad esso correlati (ad esempio la distribuzione delle piogge, sempre meno frequenti e sempre più intense quando arrivano) creano grossi problemi agli insetti autoctoni e, allo stesso tempo, stanno creando le condizioni per la vita e la riproduzione di insetti “alieni” come la cimice asiatica e molti altri. Attuare un programma di prevenzione è quindi fondamentale per tutelare la salute delle piante ma anche per realizzare concretamente un risparmio in termini di tempo e di costi per la cura di malattie e parassiti: anche questo fa parte della logica di un eco-gardening sostenibile. Quali sono, allora, le soluzioni COMPO? vediamole insieme!

compo image

VERSO UNA PROTEZIONE SOSTENIBILE

COSA SONO I CORROBORANTI?

La nuova frontiera della protezione delle piante punta su una speciale categoria di preparati, definiti
“corroboranti e potenziatori delle difese naturali”. Non si tratta quindi di insetticidi e fungicidi, bensì di prodotti di origine naturale che favoriscono la robustezza delle piante e la loro capacità di proteggersi da insetti e forme fungine.

è possibile evitare i danni?

Poche regole per una buona prevenzione

  1. compo image

    1

    Scegliere piante adatte al luogo.

    Le specie e varietà più idonee alla situazione in cui sono destinate a crescere offriranno una sensibilità minore verso insetti e malattie. Attenzione anche alle varietà all'interno di una stessa specie: alcune, più di altre, possono essere sensibili a certi tipi di malattie, come la ticchiolatura.

  2. compo image

    2

    Curare e nutrire con regolarità.

    Le cure (potature, cimature, ecc.) in base alle esigenze dei diversi tipi di pianta, e un buon nutrimento su misura aumentano la resistenza delle piante alle avversità.

  3. compo image

    3

    Attenzione alle irrigazioni e all'umidità ambientale.

    Il terreno troppo asciutto o troppo bagnato e il ristagno di acqua nel suolo indeboliscono la vegetazione riducendo le sue capacità di autodifesa; inoltre è fondamentale rispettare le esigenze di molti tipi di piante che amano vivere in situazioni con un'elevata umidità ambientale.

  4. compo image

    4

    Pulizia e igiene nella cura del verde.

    Le piante devono essere mantenute pulite, asportando le foglie cadute a terra e pulendo il fogliame delle specie ornamentali da interno. Siepi e cespugli vanno periodicamente puliti dalla polvere che, depositandosi, favorisce indebolimenti e malattie.

  5. compo image

    5

    Rispettare gli spazi di crescita delle piante.

    Bisogna rispettare il corretto spazio vitale per le radici e la chioma, evitando piantagioni troppo ravvicinate ad altre piante e a muri o recinzioni, per evitare continui interventi di potature nel tempo, con danni estetici e per la loro salute.

compo image

La nuova frontiera naturale

I 4 DIFENSORI PER LA PROTEZIONE DELLE TUE PIANTE

Insetti, acari e funghi

Tripla azione BIO

Funghi

Lecitina BIO

INSETTI

Sapone molle BIO

Erbicida

Aceto BIO

Da cosa sono causate le malattie delle piante?

Ciò che chiamiamo "malattia" è in genere provocata da un'infestazione di funghi microscopici, capaci di rimanere quiescenti nel terreno o sul fogliame per mesi o anni. Esistono anche malattie di origine batterica e virale, spesso difficili.

SCOPRI ORA
compo image

CAPIRNE LE CAUSE

Se la pianta appassisce, vuol dire che ha una malattia?

Spesso la causa del disagio non è una malattia bensì una fisiopatia, ossia danni dovuti a problemi ambientali. Sono fisiopatie la rapida sfioritura, l’appassimento, le necrosi all’apice fogliare, il disseccamento e caduta delle foglie, la clorosi. La colpa va ricercata nella posizione o clima sbagliati, o nella manutenzione: troppa o poca acqua e umidità, temperatura non idonea, troppa o poca luce, substrato inadatto, concime in carenza o in eccesso, ecc.

Per questa ragione le sostanze contenute nei concimi rafforzano le difese delle piante, rendendole resistenti a parassiti, malattie & Co. Scopriamo insiem tutta la gamma dei prodotti COMPO per ogni tipologia di esigenza!

SCOPRI ORA

Rimedi per un prato più verde e rigoglioso senza erbe spontanee indesiderate

Il nostro nuovo fertilizzante per prato rinforza e rigenera il tuo prato. Dopo soli tre giorni vedrete un prato verde lussureggiante e rinvigorito: basta dosare, spruzzare e il gioco è fatto!

Scopri il prodotto

Condividi

compo image

COMPO. Piante meravigliose con semplicità

Segui COMPO anche su: