Da diversi anni COMPO declina la responsabilità sociale in diverse azioni volte a promuovere la sostenibilità e il benessere psicofisico e sensibilizzare i suoi collaboratori e i consumatori su comportamenti e tematiche virtuosi.
Il Progetto BIOCOLTIVIAMO offre un attuale e aggiornato supporto al percorso didattico delle classi nell’ambito dell’Educazione Alimentare e Ambientale e più in generale dell’Educazione Civica, resa obbligatoria in tutte le scuole dalla legge 92/2019, coinvolgendo anche l’aspetto artistico.
Il progetto didattico BIOcoltiviAMO, da 5 anni promosso da COMPO, è rivolto a 1.000 classi (circa 25.000 studenti e famiglie) delle Scuole Primarie (classi 4° e 5°) e Secondarie di Primo Grado italiane, per l’anno scolastico 2022-2023. BIOcoltiviAMO offre un attuale e aggiornato supporto al percorso didattico delle classi nell’ambito dell’educazione alimentare e ambientale, e più in generale dell’educazione civica, coinvolgendo anche l’aspetto artistico.
Ad inizio anno scolastico è stato inviato alle classi un kit didattico digitale gratuito che tratta diversi argomenti relativi alla filiera agroalimentare sostenibile, dalla concimazione all’alimentazione. Temi da sempre cari all’azienda che, grazie alla ricerca scientifica, ha dato vita a prodotti attenti alla sicurezza e di alta qualità, tra cui quelli COMPO BIO, il cui uso è consentito in agricoltura biologica e la linea di concimi ORGANIC & RECYCLED, realizzati con materie prime sostenibili e imballaggi ecologici, che soddisfa pienamente i principi dell’Economia Circolare e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Da diversi anni sosteniamo Fondazione Minoprio, Centro Lombardo per l'incremento della Floro-Orto-Frutticoltura che comprende un Centro Formazione (Con Istituto agrario e CFP), un centro di ricerca e un'azienda agricola.
La concertazione attiva con Fondazione Minoprio vuole essere uno strumento per trasferire i valori e i principi portanti del giardinaggio hobbistico, anche alle nuove generazioni che trovano nel mondo green la risposta ad una vita più sostenibile.
Con Azione Coopertiva Solidale, realtà che opera per l'inclusione sociale, negli ultimi due anni abbiamo portato nel contesto del Fuorisalone durante la Design Week, il concetto di inclusione, attraverso workshop dedicati e attività ricreative e di rinvaso. In un periodo storico così frenetico come quello attuale, fermarsi e pensare al benessere altrui, dalla cura delle persone a quello delle piante, diventa un momento terapeutico per noi stessi e per chi ci circonda.
Grazie a semplici gesti, come toccare la terra o percepirne il profumo, possiamo ritrovare l'armonia e ritornare ad essere i bambini di ieri.