Scheda informativa
Descrizione
La minatrice delle foglie di lillà appartiene alla famiglia dei minatori fogliari. Le uova di questi afidi bianchi e marroni si trovano sulla pagina inferiore delle foglie. A partire da maggio, negli apici delle foglie del lillà si iniziano a vedere delle tracce. Queste diventano sempre più grandi e creano degli areali marroni nei quali si nutrono dei piccoli bruchi. Le foglie si seccano e avvizziscono. Inoltre, le foglie si arrotolano per circa la metà della loro ampiezza e alcune arrivano a cadere.
Rimedio
In un anno si susseguono due generazioni di minatrici delle foglie di lillà, pertanto si rende necessario intervenire due volte con il trattamento. Agli inizi di maggio e luglio le larve sono nello stadio più sensibile. È il momento giusto per spruzzare un insetticida e acaricida sulle foglie, per debellare le minatrici delle foglie di lillà a lungo termine.