Cerca rivenditori
compo image

Termini di ricerca frequenti

Cerca rivenditori
  1. COMPO
  2. Magazine
  3. Tutto su parassiti e malattie
  4. Malattie da funghi e virus
  5. Peronospora del pomodoro: rimedi e trattamenti

Scheda informativa

Peronospora del pomodoro

compo image
compo image
compo image

Caratteristiche

Pianta ospite:
Pomodori e patate
Sintomi:
appassimento e morte rapida del fogliame delle piante
Aspetto:
macchie verde-grigiastre, poi marroni sulla foglia, strato grigio di funghi sulla pagina inferiore delle foglie, nei bordi delle macchie

Periodo di infestazioni

Descrizione

Peronospora del pomodoro

La peronospora del pomodoro è provocata da un agente patogeno fungino. Nelle piante di pomodori, appaiono delle macchie sulle foglie, dapprima grigio verdi e poi marroni, che si espandono molto velocemente. I frutti mostrano macchie marroni. La forma durevole di questo fungo persiste nel terreno e quando si creano le condizioni favorevoli (caldo umido con temperature sopra i 15 °C) da fine giungo attacca prima le foglie che si trovano vicino al terreno.

L’agente patogeno, la phytophthora, viene solitamente trasmesso alla pianta ospite dall’acqua di piovana o di irrigazione. In condizioni favorevoli, la malattia può progredire rapidamente.

Lo stesso fungo attacca anche le patate (peronospora), tanto che si può avere un’infestazione anche tramite patate malate. Pertanto, pomodori e patate devono essere necessariamente piantati ad una distanza di sicurezza. 

Rimedio

Prevenire è meglio che curare

Rimuovere le foglie vicine al terreno. Garantite una buona areazione e una protezione dalla pioggia. Scegliere esposizioni assolate, non coltivare accanto alle patate. Non bagnare il fogliame durante l’annaffiatura. Con l’insorgere delle prime macchie, trattate immediatamente le piante in modo che la malattia non si propaghi ulteriormente. Rimuovere le parti malate della pianta. Il trattamento dovrebbe essere eseguito ad intervalli di 8-12 giorni.

Condividi

compo image

COMPO. Piante meravigliose con semplicità

Segui COMPO anche su: