Cerca rivenditori
compo image

Termini di ricerca frequenti

Cerca rivenditori
crema di zucca
  1. COMPO
  2. Magazine
  3. Lasciatevi ispirare
  4. Dall’orto alla tavola
  5. Vellutata di zucca e formaggio: la ricetta completa

Vellutata di zucca e formaggio: la ricetta completa

Il clima autunnale e i primi freddi ci fanno subito desiderare un piatto caldo: perché non sperimentare una vellutata di zucca e formaggio? La zucca è uno degli ortaggi più popolari della stagione. La sua raccolta (con alcune eccezioni) va da settembre a novembre e, per questo, è un ottimo ingrediente da utilizzare come base per le tue ricette d’autunno. Oltre ad essere versatile in cucina, la zucca è un vero toccasana: con una percentuale pari al 94% di acqua e solo 180 kcal per kg, questo ortaggio è perfetto per una dieta ipocalorica, perché leggero e digeribile. In più, la zucca è ricchissima di minerali, caroteni, fosforo, ferro, magnesio, potassio e vitamine b e c, che la rendono un’alleata per la tua salute. Il gusto dolce della zucca si fonde alla perfezione con il formaggio: ecco come unire questi due ingredienti e preparare una deliziosa vellutata, da portare in tavola anche il giorno di Halloween.

zucca

Ingredienti della vellutata

Per realizzare la tua vellutata serviranno:

  • Brodo vegetale
  • Un kg di zucca pulita
  • 100 gr di porri
  • Sale e pepe q.b
  • Noce moscata q.b
  • Un cucchiaio di farina
  • 50 gr di burro
  • 250 ml di panna da cucina
  • Olio Extra Vergine d’Oliva
  • Formaggio fresco spalmabile
crema di zucca

Preparazione

Ecco tutti i passaggi da seguire per realizzare la vellutata di zucca e formaggio:

  1. La prima cosa da fare è preparare il soffritto. Prendi il porro e taglialo a rondelle. A questo punto, prendi un tegame, versa un giro d’olio EVO e unisci il porro, lasciando poi soffriggere. Sfuma con un po’ di brodo vegetale e lascia appassire il porro qualche minuto
  2. Nel frattempo prendi la zucca e inizia a tagliarla a cubetti. Aggiungi la zucca al tegame e lascia cuocere, aggiungendo il brodo. A questo punto, copri il tutto con un coperchio e cuoci per circa 25-30 minuti
  3. Quando la zucca risulterà morbida, insaporisci con noce moscata, sale e pepe
  4. Aggiungi ora la panna e il burro, mescola e frulla il composto con un frullatore a immersione
  5. Se il composto ti sembra troppo liquido, aggiungi un cucchiaio di farina per addensarlo
  6. A questo punto, filtra il composto utilizzando un colino a maglie strette
  7. Servi la vellutata nei piatti e aggiungi il formaggio fresco spalmabile a piacere

 

A questo punto la tua vellutata è pronta: puoi gustarla calda e, se avanza, puoi conservarla in frigorifero e lasciarla per il prossimo pasto.

 

Buon appetito!

 

 

Condividi

compo image

COMPO. Piante meravigliose con semplicità

Segui COMPO anche su: