Cerca rivenditori
compo image

Termini di ricerca frequenti

Cerca rivenditori
  1. COMPO
  2. Magazine
  3. Piante dalla A alla Z
  4. Piante da balcone e da vaso
  5. Pianta Geranio: cura e coltivazione dei fiori

Scheda informativa

Geranio

compo image

Esigenze

Annaffiatura:
abbondante
Luce:
Sole
Cura:
media

Periodo di fioritura

Caratteristiche

Campo di applicazione:
Balcone, terrazza
Altezza di crescita:
25 – 35 cm
Colore dei fiori:
Rosso, rosa, viola, bianco

Piantare correttamente

Piantare gerani:

Esposizione:

Il geranio (Pelargonium) è una tra le più amate piante da balcone. Adorna ceste, vasi, fioriere pensili, aiuole fiorite o ciotole. Più l’esposizione è soleggiata, più lussureggiante sarà la fioritura. Il classico da balconi resiste al vento e alle intemperie. Solo in piena fioritura il geranio è leggermente sensibile alla pioggia e pertanto è consigliabile un riparo dalla pioggia.

Piantagione:

Se le nottate primaverili non prevedono gelate, si può iniziare la piantagione. Per avere una sicurezza in più, si potrà attendere fino a metà maggio. Invasare i gerani da voi coltivati o acquistati ad una profondità di 20-30 cm. Utilizzare un terriccio da fiori ad alto contenuto di sostanze nutritive.

Il nostro CONSIGLIO

Il pelargonio fiorisce in modo molto intensivo, a lungo e in vaste proporzioni. Ad eccezione delle specie autopulenti, le infiorescenze sfiorite dovrebbero essere rimosse spezzandole alla base del gambo.

Mantenere correttamente

La cura dei gerani

Irrigazione:

Queste generose piante richiedono abbondante acqua in estate. Dovrebbero essere mantenute regolarmente umide. Con temperature elevate, è necessario innaffiare alla mattina e alla sera. Se l’acqua scarseggia, diminuisce la floridezza della fioritura e le foglie inferiori ingialliscono e si seccano. È importante, tuttavia, che l’acqua in eccesso possa defluire senza impedimenti, in modo da evitare la formazione di acqua stagnante e la conseguente putrefazione delle radici.

Concimazione:

I gerani sono piante che necessitano di consistente nutrimento. Da marzo ad ottobre, si consiglia di concimare con concime per gerani, due volte a settimana. Questo concime dispone di un contenuto particolarmente elevato di sostanze nutritive, che agisce positivamente sulla floridezza della fioritura.

Misure per l’inverno:

Prima che arrivino le gelate notturne, i gerani devono essere portati al chiuso. In preparazione del riposo invernale, si dovrebbe prestare attenzione a quanto segue:

  • Rimuovere completamente le parti sfiorite e potare i polloni in modo drastico (lasciare 3-4 bottoni)
  • Non mettere a riposo con pani bagnati
  • Scegliere una esposizione buia e fresca (4-8 gradi, ad esempio in cantina o nel garage)
  • Nel ricovero invernale, mantenere i gerani solo appena inumiditi e non concimare
  • La primavera successiva rinvasare con terriccio per gerani fresco

Condividi

compo image

COMPO. Piante meravigliose con semplicità

Segui COMPO anche su: