Cerca rivenditori
compo image

Termini di ricerca frequenti

Cerca rivenditori
  1. COMPO
  2. Magazine
  3. Tutto su parassiti e malattie
  4. Insetti dannosi
  5. Afidi: insetticidi e rimedi per combatterli

Scheda informativa

Afidi

compo image
compo image
compo image
compo image

Caratteristiche

Pianta ospite:
Pomacee: mele e pere, Ortaggi: peperoni e altre piante di ortaggi, rose, quasi tutte le piante ornamentali
Sintomi:
Insetti sulle punte dei germogli, sulle foglie e sui boccioli
Aspetto:
Insetti verdi, rossi o neri, grandi circa 1 cm

Periodo di infestazioni

Descrizione

Afidi

Gli afidi sono grandi circa 1 cm e appartengono alla famiglia degli sternorrinchi. Nelle loro varie fasi di sviluppo, hanno assunto aspetti diversi. Si trovano insetti rossi, verdi o neri sulle punte dei germogli, sulle foglie, sui boccioli come anche sui fiori di diverse piante. Ma gli afidi sono ben visibili a occhio nudo in tutte le piante. Si posizionano preferibilmente sulle nervature delle foglie della pianta. Qui succhiano la linfa dalle gemme e dalle foglie. Questi punti di suzione sono visibili sotto forma di “macchiette” sulle foglie. Provocano un aspetto deforme e accartocciato delle foglie, la morte delle gemme e nel peggiore dei casi la morte dell’intera pianta. Soprattutto nelle piante di ortaggi, le foglie danneggiate non sono più in grado di nutrire i frutti e questo comporta un raccolto più scarso e frutti più piccoli. Inoltre, attraverso l’attività di suzione, gli afidi posso trasmettere malattie virali. L’infestazione si presenta a seconda della pianta, in diversi momenti:

  • piante da appartamento e da balcone: tutto l’anno
  • peperoni: maggio-agosto
  • rose: aprile-agosto
  • giardino ornamentale: aprile-agosto

Gli afidi secernono un liquido zuccherino (melata), sul quale possono insediarsi i funghi e provocare la ticchiolatura. In questo modo, si forma uno strato appiccicoso sulle foglie.
Gli afidi si propagano molto rapidamente. Il fenomeno è favorito dal caldo e dall’aria secca. Nei mesi estivi si può pertanto arrivare a propagazioni di massa nel giro di 10-14 giorni. Depongono le uova sulla pianta oppure generano esemplari già formati. Lo svernamento degli afidi avviene sotto forma di uova nei polloni e rami della pianta. In questo modo, l’infestazione si ripresenterà rapidamente anche l’anno successivo.

Rimedio

Come combattere gli afidi

A causa della rapidità di propagazione della popolazione degli afidi, la pianta dovrebbe essere controllata e osservata regolarmente. Alla comparsa dei primi afidi, spruzzare un insetticida su tutti i lati delle piante. Gli esemplari alati degli afidi si combattono bene anche con le carte o tavolette moschicide. A seconda dell’infestazione, l’applicazione dovrebbe essere ripetuta. Oltre alle possibilità di contrasto degli afidi sopra citate, consigliamo anche trattamenti speciali per le diverse piante.

Pomacee:
le erbe infestanti, che fungono da ospiti intermedi, dovrebbero essere rimosse. Le uova degli afidi possono essere trattate con spray per germogli. Tali prodotti vengono utilizzati per irrorazioni sulle gemme e durante l’inverno, per debellare i parassiti durante il periodo dello svernamento.

Peperoni:
in caso di infestazione grave, si dovrebbe procedere con un trattamento con insetticida.

Rose:
nelle rose, gli afidi si posizionano solitamente sulle punte dei germogli. In presenza di una modesta infestazione, i pidocchi possono essere eliminati semplicemente con un getto d’acqua vigoroso. In caso di infestazione importante, spruzzare un prodotto fitosanitario sulla pianta.

Piante da appartamento e da balcone:
alla comparsa dei primi afidi, trattare le piante in modo uniforme con uno spray per piante ornamentali oppure con un insetticida adeguato, prestando attenzione a irrorare tutta la pianta.

Condividi

compo image

COMPO. Piante meravigliose con semplicità

Segui COMPO anche su: