Cerca rivenditori
compo image

Termini di ricerca frequenti

Cerca rivenditori

Scheda informativa

Muffa delle nevi

compo image
compo image

Caratteristiche

Pianta ospite:
Prati ornamentali e resistenti alle sollecitazioni
Sintomi:
Strato “ammuffito”
Aspetto:
Macchie irregolari da grigio chiare a marroni, grandi fino a 50 cm

Periodo di infestazioni

Descrizione

Muffa delle nevi

La muffa delle nevi è un tipico feltro del prato. Si sviluppa da settembre/ottobre con temperature tra lo 0 e il 12 gradi. Si formano macchie da grigio chiaro a marroni. L’erba sembra secca come la carta e ha un aspetto argenteo. I fili d’erba sono appiccicati tra loro. Le macchie sono irregolari e arrivano ad essere grandi oltre 50 cm. Questa malattia fungina insorge soprattutto su superfici che prima dell’inverno non sono più state rasate e sulle quali sono rimasti per lungo tempo fogliame o residui di neve.

Rimedio

Come combattere la muffa delle nevi

Purtroppo non esistono prodotti fitosanitari per una lotta mirata. Alcune misure preventive, tuttavia, sono molto promettenti:

  • Scarificate la superficie secca in senso longitudinale e trasversale in primavera, tre settimane dopo la concimazione, per ossigenare il prato.
  • Non trattate il prato con la calce in questo momento, poiché livelli alcalini del pH favoriscono i funghi.
  • Rafforzate la resistenza del prato con un concime.
  • Le zone prive di erba che non sono in grado di ripristinarsi autonomamente dovrebbero essere riseminate.
  • Falciate regolarmente la superficie in primavera e in estate, lasciando un’altezza dell’erba di 4-4,5 cm.
  • In autunno, raccogliete gli scarti dello sfalcio e il fogliame dalla superficie del prato in modo che l’erba riceva sufficiente aria.

Condividi

compo image

COMPO. Piante meravigliose con semplicità

Segui COMPO anche su: